80 primavere di libertà: il nostro percorso per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione, che ha coinvolto oltre 1200 persone

Quest’anno, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, come sezione Anpi Crescenzago, abbiamo messo in campo un progetto che si è sviluppato tra il 12 e il 30 Aprile, ricco di iniziative, che ha coinvolto molte realtà locali e che ha avuto un’ottima risposta di partecipazione. Il punto centrale dei festeggiamenti e delle commemorazioni è stato il corteo nella mattina del 25 Aprile, organizzato in collaborazione con la Sezione Anpi 10 Agosto 1944.
In questo articolo vogliamo andare brevemente a ripercorrere il percorso fatto, con parole e immagini, che ci facciano rivivere il senso profondo di questa iniziativa.
Il tutto ha inizio la sera del 12 aprile con lo spettacolo teatrale “Milano Città Prigioniera”, presso Spazio Magnete, nel quartiere Adriano. Lo spettacolo ha avuto una grande partecipazione e ha visto una virtuosa sinergia fra tre realtà del privato sociale, quali la nostra sezione, Spazio Magnete e la compagnia teatrale Studio Novecento.

Il 23 aprile è stata poi la volta della presentazione del libro “L’estate della libertà” di Nunzia Augeri, che tratta il tema relativo alle 29 Repubbliche partigiane. L’evento si è svolto presso la nostra sezione in Piazza Costantino.Un approfondimento storico e culturale di altissimo profilo coerente con lo spirito della rassegna.

Arriviamo così al 25 aprile, quando in mattinata si svolge il corteo nel quartiere: il percorso si snoda da piazza Costantino, fino al monumento ai Caduti di viale Don Orione. Qui avviene l’incontro con la sezione Anpi 10 agosto 1944 e si tengono gli interventi di relatori e relatrici delle due sezioni. Il tradizionale corteo di posa delle corone ai Caduti della Resistenza si è arricchito con intermezzi musicali, esibizioni artistiche e si è concluso con una scaletta di 10 interventi di esponenti di diverse associazioni e gruppi informali, espressioni dell’attivismo cittadino, oltrechè con i saluti istituzionali del Presidente del nostro Municipio.

Il corteo è stato accompagnato dai fiati della banda Raffaele Kohler e gli Slide Pistons e dalle percussioni della banda della Murga.


L’Anpi Crescenzago ha poi raggiunto nel pomeriggio il corteo nazionale che è terminato, come di consuetudine, in Piazza Duomo.
Il 26 aprile si svolge “Coltiviamo libertà e condivisione”: picnic resistente sul prato antistante l’anfiteatro Martesana insieme alla sezione Anpi 10 Agosto 1944 e con la partecipazione di Sonomusica Show Choire. Un’attività più ludica, se così vogliamo definirla. Occasione di condivisione fra le due sezioni Anpi attive sul territorio del Municipio 2, resa unica dall’esibizione del coro in collaborazione con NAMA.


La mattina del 27 Aprile, il Coro Fá&Desfá ha animato, con canti Partigiani e della tradizione popolare, la consueta apertura della domenica per il tesseramento della sezione: abbiamo cantato insieme in piazza Costantino con alcuni iscritti e alcuni passanti, regalando al quartiere un momento di condivisione.

Arriviamo così all’evento conclusivo di questo articolato percorso. La serata del 30 aprile viene proiettato presso la nostra sezione il docufilm “La memoria che resta”: interviste e testimonianze su fascismo, seconda guerra mondiale, Resistenza, lotta partigiana e Liberazione. Un documentario ispirato dalla visione delle lapidi ai caduti, che è reso ancora più importante dalla presenza di interviste a partigiani. In collegamento la regista Francesca La Mantia, e in sala il presidente di Anpi Crescenzago, Giuseppe Natale, per la consulenza storica. Una serata che abbiamo pensato essere la miglior conclusione di questo cammino speciale per gli ottant’anni dalla Liberazione, proprio per la ripresa di materiale di grandissimo valore documentaristico e storico.
