anpi crescenzago

pROGETTO SCUOLE

L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ha, tra gli scopi indicati nel suo statuto, quelli di promuovere studi intesi a mettere in rilievo l’importanza della guerra partigiana ai fini del riscatto del Paese dalla servitù tedesca e delle riconquiste della libertà, battersi affinché i principi fondanti della Guerra di Liberazione divengano elementi essenziali nella formazione delle giovani generazioni, concorrere alla piena attuazione, nelle leggi e nel costume, della Costituzione Italiana, frutto della Guerra di Liberazione, in assoluta fedeltà allo spirito che ne ha dettato gli articoli.

Oggi l’ANPI è ancora in prima linea sul territorio e con la cittadinanza nella custodia e nell’attuazione dei valori della Costituzione e della democrazia, e nella promozione della memoria di quella grande stagione di conquista della libertà che fu la Resistenza.

Con le scuole e le giovani generazioni le sezioni come la nostra sono attive nella realizzazione di percorsi declinati, in accordo con il corpo Docente, in armonia sia con la fascia di età che con i riferimenti trasversali al programma delle diverse discipline ed in particolare con Educazione alla Cittadinanza e laddove possibile, con Storia e Italiano.

La sezione ANPI Crescenzago propone una serie di iniziative rivolte alle scuole primarie e secondarie, quali laboratori di educazione civica e di scambio generazionale, sempre aggiornate anche in relazione ai bisogni specifici e al contesto contemporaneo.

Gli incontri con le classi V della Scuola Primaria e con le classi III della scuola secondaria di primo grado vengono tenuti da volontari dell’ANPI, sia presso gli istituti scolastici aderenti al progetto che presso la sede di piazza Costantino, concordati con i docenti interessati nel merito di approfondimenti storici, grazie alla valorizzazione di figure di patrioti di zona o particolarmente significativi, della presentazione di luoghi cittadini dall’alto valore simbolico, della visione di materiali d’epoca e della ripresa trasversale delle istanze di Pace, Legalità, Libertà e Democrazia che costituiscono l’eredità morale della Resistenza, il cui lascito è quanto mai oggi prioritario ed attuale.

Gli incontri con le classi della scuola secondaria di secondo grado vengono anch’essi tenuti da volontari dell’ANPI sui temi sopra descritti, ma possono trattare anche specifici focus in relazione al programma di Storia (razzismo, colonialismo, altro su richiesta del corpo Docente).

Parallelamente a questi interventi in-formativi, e come ulteriore opportunità di conoscenza, esperienza e consapevolezza, il progetto prevede in via sperimentale per l’anno scolastico 2024/25, un percorso di tipo teatrale che unisca la dimensione storica a quella emozionale e artistica, per alcune classi III della scuola secondaria di primo grado. L’approccio artistico e culturale della proposta richiama sia l’Articolo 9 della Costituzione sia l’Articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia dell’adolescenza.

Il progetto teatrale del 2025 “La storia dietro l’angolo” è realizzato grazie al finanziamento di COOP Lombardia di via Derna a Milano e con la collaborazione di una esperta, attrice, autrice, educatrice di teatro sociale e di comunità.

Da questo lavoro uscirà una “mappa”, ossia uno spazio fisico che rappresenterà i luoghi attraversati sia dal punto di vista geografico sia da quello delle storie scoperte e delle suggestioni ricevute.

L’evento conclusivo, rivolto a tutta la cittadinanza, consisterà proprio nella possibilità di seguire questa mappa all’interno della quale ci saranno tappe caratterizzate da letture, racconti, immagini, suoni, raccolti anche fra gli elaborati delle classi della primaria.

Gli obiettivi di tutti i percorsi sono:

1) Promuovere la conoscenza e la valorizzazione della nostra carta costituzionale

2) Avvicinare bambine e bambini, ragazze e ragazzi alle vicende che hanno portato alla nascita della Repubblica italiana e della Costituzione attraverso la conoscenza della storia di uno o più Partigiani legati alla nostra zona

3) Contribuire a far conoscere il territorio e in particolare le tracce della Resistenza in esso ancora presenti

4) Approfondire alcuni aspetti specifici in accordo con la fascia di età e su richiesta dei/le Docenti

5) Realizzare degli elaborati originali da esporre in un evento finale performativo aperto alla cittadinanza durante il quale condividere il percorso fatto e le storie incontrate

Contatti: scuola.anpi.crescenzago@gmail.com

Gruppo Scuole
Anna Bresciani
Bruna Erba
Federica Lozej
Renato Mastro

Gruppo Scuola Anpi Provinciale di Milano