anpi crescenzago
LA SEDE

Dal 1962 la nostra sede si trova in piazza Costantino, nello storico edificio che ospitava il Municipio prima dell’annessione del Comune alla città di Milano
Il complesso abbaziale detto Chiesa Rossa in via Berra, le ville e i villini della Martesana, il vecchio palazzo municipale che si affaccia su piazza Costantino documentano le tappe della storia del borgo di Crescenzago, che nel 1923 venne annesso, con altri 10 comuni, alla città di Milano.
Il modesto ma decoroso edificio già costruito per ospitare il Comune di Crescenzago continua la sua funzione di luogo pubblico da circa 150 anni e, almeno dal 1962, ospita la sede dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia con la nostra sezione. Con ANPI opera il Corpo Musicale, la sezione di Lega Ambiente insieme ad altre cinque realtà che hanno dato vita a Casa Crescenzago, palazzo delle associazioni, della cultura, dell’impegno civico, dell’ambiente, della musica e dell’arte come recita l’atto costituito alla fine del 2020. Tra gli impegni di tutto il gruppo conoscere, diffondere e salvaguardare i caratteri dell’ambiente Martesana in cui si è formata e opera Crescenzago.

Il lavoro per salvaguardare l’immobile, l’impegno affinché torni di utilità pubblica, le attività per fidelizzare gli iscritti alla sezione sono temi per sensibilizzare la Comunità di Crescenzago intorno all’ex sede del Comune con l’obiettivo di risvegliare una coscienza civile verso la propria realtà ambientale, densa di problemi critici ma anche ricca di storie stratificate nei secoli. In parte questa consapevolezza trova un riscontro visivo osservando le testimonianze iconografiche conservate nella sala riunioni della sezione: la serie di ritratti fotografici di uomini e donne che dagli anni Cinquanta del secolo scorso hanno partecipato e vissuto nella sede dell’ANPI ne sono la memoria più umile ma viva. A questi personaggi di Crescenzago si affiancano i documenti legati alle vicende del secondo Conflitto mondiale, del movimento della resistenza e delle attività promosse negli ultimi sessant’anni che costituiscono il piccolo patrimonio storico conservato nella nostra sezione ANPI. I soci e le socie di ANPI Crescenzago possono quindi usufruire di questo ambiente a piano terra, che ospita foto, libri, reperti e cimeli, uno spazio raccolto ma capace di accogliere e promuovere incontri e iniziative sempre attinenti la nostra Costituzione e i temi sociali, economici e politici non solo italiani. La stanza di ANPI racchiude nel proprio archivio le tracce di uomini e donne che hanno costruito la storia del quartiere, frequentato la sede nel succedersi degli anni sempre con l’intento ancora vivo di riflettere sulle problematiche della società contemporanea.