DOMENICA 28/9 ore 15: festa al Meazza

per difendere il nostro territorio dalla speculazione finanziaria
Riprendiamo un intervento di Enrico Fedrighini dal suo blog per segnalare un’importante iniziativa.
Carissimi,
per come si è sviluppato il progetto Meazza attraverso trattative opache, documenti negati, dati inventati, scelte pregiudiziali che hanno escluso il Consiglio comunale (addirittura concordando direttamente con i rappresentanti dei fondi un Ordine del Giorno!), assenza totale di trasparenza, la questione San Siro si estende ben oltre i confini di un mero progetto di stadio. Le squadre hanno addirittura negato al Comune l’accesso alla documentazione per conoscere i soci che controllano i club!
E’ un tema che riguarda direttamente e profondamente la democrazia urbana: a Milano oggi chi decide il futuro della città, secondo quali finalità, a beneficio di chi, in quali sedi, con quali regole di partecipazione e coinvolgimento della cittadinanza?
Lunedì 29 settembre inizierà un Consiglio comunale convocato senza orario di chiusura, destinato a concludersi solo con la votazione (a favore o contraria) sulla vendita del Meazza. Un bene che appartiene ai cittadini Milanesi, che genera importanti risorse e che di fatto ha già superato la soglia dei 70 anni di età, per la quale dovrebbe scattare il vincolo. Che fondi speculativi vorrebbero acquistare per demolirlo e ottenere in cambio, i diritti edificatori per un nuovo mega-centro terziario e commerciale nell’area di San Siro. Creando profitti per alcuni, ulteriore traffico e smog per tutti.
Per questo, a ridosso di questa seduta di Consiglio comunale decisiva per recuperare un minimo di dignità e credibilità politica nei confronti della città, abbiamo pensato di organizzare una festa-manifestazione per i 70 anni del Meazza: ci vediamo DOMENICA 28 SETTEMBRE alle ore 15 al Parco dei Capitani (in via Tesio, accanto al Meazza, a pochi metri dalla fermata M5 Stadio). L’iniziativa è promossa e organizzata dal Coordinamento parco Ovest Milano, Legambiente Lombardia, WWF Lombardia, Italia Nostra Milano Nord Ovest, Associazione Gruppo Verde San Siro, Associazione Parco Sud, DESR-Distretto Economia Solidale Rurale, Comitato Bosco di via Falck, Associazione Parco Piazza d’Armi Le Giardiniere.
Nel link del volantino vedete di cosa si tratta.
Non mancate! Diffondete il più possibile l’iniziativa fra i vostri contatti!
Ci vediamo domenica! Un caro saluto,
Enrico Fedrighini